Centola-Palinuro, Salerno, Campania
Una storia come poche. La storia del Ristorante da Isidoro non è una storia qualunque, perché si lega doppio filo alla storia della nascita di Palinuro.
In origine era un chiosco. Precisamente è l’estate del 1968, quando Palinuro è nota nel mondo per essere la location del Club Med con il suo fascino di meta presa d’assalto da tutto il mondo.
E, proprio allora, nasce il chiosco bar di Isidoro, noto per la granita al limone, che presto ebbe la reputazione di “migliore granita di Palinuro”.
Qualche anno e il chiosco bar cede il passo ad una caratteristica trattoria cilentana, ricca di piatti rustici della tradizione contadina-marinara del posto. E il suo motto del tempo ha fatto la sua fortuna per decenni, fino a giungere ai giorni nostri.
“Genuinità e modestia” campeggiava a caratteri cubitali ai due angoli del locale. La svolta in un piatto tipico: la “Vicciatella della Nonna”.
In mezzo secolo, non esiste cliente che non l’abbia provata. Piatto semplice e genuino, in linea con la filosofia aziendale, presentato con genialità e fantasia da Don Isidoro, nome simbolo della ristorazione del paese, reso celebre anche grazie alle assidue frequentazioni dei personaggi famosi che in quegli anni arrivavano a Palinuro.
Da Isidoro arriva agli anni Novanta, rinnovandosi in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione e portando avanti con maestria un progetto di cucina tipica, rivisitata, con un’attenzione sempre crescente alla qualità del prodotto.
Don Isidoro, nel rinnovo generazionale, cede il testimone ai due figli. Ma è la sua secondogenita Pina, che ne prende le redini, affiancata dal consorte Gianni.
Ed è proprio Gianni, oggi, il perfetto padrone di casa dell’azienda che ha raggiunto altissimi livelli di gastronomia e che celebra 50 anni di attività con prestigio ed orgoglio.
Una storia come poche. La storia del Ristorante da Isidoro non è una storia qualunque, perché si lega doppio filo alla storia della nascita di Palinuro.
In origine era un chiosco. Precisamente è l’estate del 1968, quando Palinuro è nota nel mondo per essere la location del Club Med con il suo fascino di meta presa d’assalto da tutto il mondo.
E, proprio allora, nasce il chiosco bar di Isidoro, noto per la granita al limone, che presto ebbe la reputazione di “migliore granita di Palinuro”.
Qualche anno e il chiosco bar cede il passo ad una caratteristica trattoria cilentana, ricca di piatti rustici della tradizione contadina-marinara del posto. E il suo motto del tempo ha fatto la sua fortuna per decenni, fino a giungere ai giorni nostri.
“Genuinità e modestia” campeggiava a caratteri cubitali ai due angoli del locale. La svolta in un piatto tipico: la “Vicciatella della Nonna”.
In mezzo secolo, non esiste cliente che non l’abbia provata. Piatto semplice e genuino, in linea con la filosofia aziendale, presentato con genialità e fantasia da Don Isidoro, nome simbolo della ristorazione del paese, reso celebre anche grazie alle assidue frequentazioni dei personaggi famosi che in quegli anni arrivavano a Palinuro.
Da Isidoro arriva agli anni Novanta, rinnovandosi in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione e portando avanti con maestria un progetto di cucina tipica, rivisitata, con un’attenzione sempre crescente alla qualità del prodotto.
Don Isidoro, nel rinnovo generazionale, cede il testimone ai due figli. Ma è la sua secondogenita Pina, che ne prende le redini, affiancata dal consorte Gianni.
Ed è proprio Gianni, oggi, il perfetto padrone di casa dell’azienda che ha raggiunto altissimi livelli di gastronomia e che celebra 50 anni di attività con prestigio ed orgoglio.